NUTS – FREEZONE

Allergia alla frutta secca? Non disperare…si può vivere senza noccioline…

  • HOME
  • RICETTE
    • ANTIPASTI
    • IMPASTI BASE DOLCI
    • IMPASTI BASE SALATI
    • PRIMI
    • SECONDI
    • HAMBURGERS & SANDWICHES
    • ZUPPE E VELLUTATE
    • PIATTI UNICI
    • PIZZE
    • PANE E LIEVITATI
    • CONDIMENTI, SALSE E PESTI
    • CONTORNI E INSALATE
    • DOLCI
    • GELATI, SORBETTI E GRANITE
    • CONSERVE, COMPOSTE E MARMELLATE
    • FESTE
    • RICETTE DAL MONDO
  • IL CLUB DEL 27
  • CONSIGLI IN CUCINA
  • ALIMENTI
    • ALIMENTI CONCESSI
    • ALIMENTI PROIBITI
  • CONTATTI
    • CHI SONO
    • COME CONTATTARMI
  • Privacy Policy

PASTA FROLLA – Spiegazione generale

La pasta frolla è una delle ricette basi più utilizzata nella pasticceria italiana. Viene utilizzata per preparare ottime torte e biscottini. Ci sono diversi tipi di frolla e si possono utilizzare diversi tipi di lavorazione.

Viene preparata con farina, burro, zucchero (semolato o a velo) e uova. Si possono aggiungere anche aromi differenti come la vanillina o il limone oppure si può aggiungere la frutta secca (che poi noi non faremo mai ;)) o il cacao in polvere che non dovrà mai superare il 10% della farina.

Tutti gli ingredienti sono solitamente legati alla quantità di farina. Come il burro, che può variare dal 30 al 70% del peso della farina (più burro significa impasto più friabile); lo zucchero può variare dal 30 al 60 % (più zucchero significa impasto più croccante).

Se ci utilizza poco burro si può aggiungere un po di lievito all’impasto, ottenendo una frolla più morbida e friabile.

Anche l’utilizzo delle uova può incidere molto sull’impasto. Se si utilizza solo il tuorlo, l’impasto risulterà più friabile; mentre se si utilizza anche il l’albume, l’impasto risulterà più elastico e croccante.

La pasta frolla non deve essere lavorata troppo, altrimenti si “brucerà”, cioè la massa grassa si scioglierà separandosi dall’acqua e questo effetto creerà una frolla che si sbriciolerà.

Un’altra cosa importante è la lavorazione che può essere:

  • Classica: il burro viene lavorato con lo zucchero e poi vengono aggiunte le uova ed in fine la farina. Si otterrà un impasto più delicato alla lavorazione e meno friabile.
  • Sabbiata: la farina viene lavorata con il burro, creando un composto simile alla sabbia bagnata, e poi vengono aggiunti lo zucchero e in fine le uova. Il risultato e una pasta più resistente alla lavorazione con una struttura più friabile e meno elastica
  • Montata: il burro morbido viene lavorato (montato) con lo zucchero a velo, poi verranno aggiunte le uova ed in fine sarà aggiunta la farina. Si otterrà un impasto adatto all’ utilizzo della sac a poche. In questo caso il riposo dovrà avvenire dopo la formazione dei biscotti, perché il burro si stabilizzerà in frigorifero.

In base alle percentuali di burro e zucchero si ottengono i diversi tipi di frolla:

  • Pasta frolla Sableè:  deve contenere più del 50% di burro e si può ottenere con una lavorazione classica o sabbiata. Si utilizza solitamente per la biscotteria fine.
  • Pasta frolla comune: contiene il 30-40% di zucchero e il 50% di burro e anche in questo caso si può utilizzare il metodo classico  o sabbiato.
  • Pasta frolla milano: contiene il 50% di burro e di zucchero ed anche questa la possiamo tenere con il metodo classico o sabbiato
  • Pasta frolla per fondi: è composto dal 30-40% di burro e una percentuale maggiore di zucchero. La si può ottenere con il metodo classico o sabbiato
  • Pasta frolla montata: Si ottiene solamente utilizzando il metodo montata. La percentuale di burro dovrà essere il 60% mentre lo zucchero è inferiore al 30%

Anche la temperatura di cottura della frolla può variare il risultato finale. Se si cuoce ad una temperatura di 150°-170°C si avrà un prodotto croccante; mentre se si cuoce ad una temperatura di 170°-180° C si avrà un prodotto più morbido.

Un altro tipo di pasta frolla, molto utilizzata in pasticceria, è la frolla ovis mollis. Si tratta di una pasta frolla preparata solamente con i tuorli delle uova sodi e sbriciolati che rende il composto molto friabile che si scioglierà in bocca. Questo impasto è ottimo per preparare biscotti, canestrelli e crostate. Come le altre frolle possiamo aggiungere una percentuale di cacao.

ALTRI TIPI DI PASTA FROLLA:

  • Pasta frolla senza burro
Print
590
7 Aprile 2017 Antonella

Post navigation

PASTA FROLLA – METODO SABBIATO → ← CREMA PASTICCERA – 01

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

IL MIO KOOKOO SABZI PER IL CLUB DEL 27

Torna il club del 27 con le sue meravigliose ricette. Questo mese si parla di uova; e quando si parla di uova non si può non parlare del libro All […]

PASTA FROLLA SENZA BURRO

Se state cercando una ricetta, facile e veloce, per preparare delle crostate o dei biscotti favolosi, questa è la ricetta giusta per voi. Si prepara in poco tempo ed essendo senza […]

I MIEI GNOCCHI ALLA ROMANA PER IL CLUB DEL 27

Questa volta al Club del 27 si parla di gnocchi; e come molti sapranno io adoro li gnocchi, in qualsiasi modo vengano fatti.  Abbiamo dovuto scegliere una delle ricette indicate, […]

BUON COMPLEANNO CLUB DEL 27: LA MIA TARTE TATIN PER IL CLUB

Esattamente 2 anni fa (marzo del 2017) è iniziata la mia avventura in questo meraviglioso club dove ho potuto imparare tante cose e realizzare tante ricette che non avrei mai […]

Recent Posts

IL MIO KOOKOO SABZI PER IL CLUB DEL 27

IL MIO KOOKOO SABZI PER IL CLUB DEL 27

Torna il club del 27 con le sue meravigliose ricette. Questo mese si parla di uova; e quando si parla di uova non si può non parlare del libro All […]

More Info
FLATBREAD A MODO MIO

FLATBREAD A MODO MIO

Per la ricetta del club del 27, che pubblicherò domani mattina, avevo bisogno del flatbread.  Dopo una lunga ricerca su internet, sono andata nel panico. Ho trovato un sacco di […]

More Info
BISCOTTI CON PUREA DI MELA

BISCOTTI CON PUREA DI MELA

Questi biscotti, sono un esperimento nato per riciclare un vasetto di mela di Sofia, quasi in scadenza. Sono mesi oramai che la piccola non mangia più la frutta frullata, lei […]

More Info
PASTA FROLLA SENZA BURRO

PASTA FROLLA SENZA BURRO

Se state cercando una ricetta, facile e veloce, per preparare delle crostate o dei biscotti favolosi, questa è la ricetta giusta per voi. Si prepara in poco tempo ed essendo senza […]

More Info

Categorie

Archivi

Powered by WordPress | theme Dream Way