NUTS – FREEZONE

Allergia alla frutta secca? Non disperare…si può vivere senza noccioline…

  • HOME
  • RICETTE
    • ANTIPASTI
    • IMPASTI BASE DOLCI
    • IMPASTI BASE SALATI
    • PRIMI
    • SECONDI
    • HAMBURGERS & SANDWICHES
    • ZUPPE E VELLUTATE
    • PIATTI UNICI
    • PIZZE
    • PANE E LIEVITATI
    • CONDIMENTI, SALSE E PESTI
    • CONTORNI E INSALATE
    • DOLCI
    • GELATI, SORBETTI E GRANITE
    • CONSERVE, COMPOSTE E MARMELLATE
    • FESTE
    • RICETTE DAL MONDO
  • IL CLUB DEL 27
  • CONSIGLI IN CUCINA
  • ALIMENTI
    • ALIMENTI CONCESSI
    • ALIMENTI PROIBITI
  • CONTATTI
    • CHI SONO
    • COME CONTATTARMI
  • Privacy Policy

MARMELLATA DI ARANCE E MELA COTOGNA

Il club del 27 di gennaio 2019, mi ha fatto nascere una passione incontrollabile di marmellata di agrumi. Perciò dopo aver partecipato al club ho iniziato a sfornare marmellate di agrumi prese dal libro di Sarah Randell, Marmalade a bittersweet cookbook e non solo.. 🙂 …la mia dispensa si sta riempiendo, tra un po’ non ci starà più nulla e dovrò iniziare a regalarne un po’… 😉

Oggi vi voglia parlare di questa marmellata di arance e mele cotogne; una vera prelibatezza che vi lascerà senza dubbio senza parole.

E’ una marmellata piacevolmente dolce ma non nauseante; anche se la quantità di zucchero può sembrare elevata.
Anche questa la possiamo definire la classica British Marmalade, ed anche questa l’ho presa dal libro di Sarah Randell.

Questa marmellata può essere mangiata spalmata sul pane o sulle fette biscottate oppure utilizzata per la preparazione di dolci. Comunque io l’adoro spalmata sul pane… 😉

MARMELLATA DI ARANCE E MELA COTOGNA

INGREDIENTI per 4 vasetti da 340 gr:

  • 500 gr di Arance dolci con buccia edibile
  • 350 gr mela cotogna
  • 20 gr di mela Bramley (io Golden)
  • 3 Limoni
  • 1 Kg di Zucchero di canna chiaro

PROCEDIMENTO:

Lavare con acqua corrente le arance ed eliminare le estremità. Mettere le arance in una pentola, coprite con dell’ acqua e portate a bollore. Coprite con un coperchio e cuocete per circa 1.5 ore o fino a quando le arance non saranno morbide se forate con un coltellino. Scolarle e lasciarle raffreddare conservando il liquido di cottura. Quando le arance si saranno raffreddate, tagliarle in 4 e poi in fettine di 3-5 mm.

Nel frattempo, lavare ed eliminare i torsoli e la buccia delle mele cotogne; tagliarle a pezzetti e metterle in una pentola. Pulire, sbucciare e tagliare in piccoli pezzi anche la mela Bramley ed aggiungerli nella pentola della mela cotogna. Aggiungere acqua e cuocere fino a quando non si sfalderanno.

Trasferire le arance a fette e la purea di mela cotogna in un tegame. Spremere i limoni, conservando le bucce, e versare il succo in una caraffa graduata. Aggiungere il liquido di cottura delle arance al succo di limone fino a raggiungere una quantità di 750 ml, rabboccando con acqua se necessario. Aggiungere il liquido e lo zucchero nel tegame con la frutta.

Tritare grossolanamente e buccia del limone e metterlo in quadrato formato da 2 strati di garza assieme ai semi della mela. Chiudere la garza formando un sacchetto e aggiungerlo al tegame con la frutta.

Scaldare la marmellata a fuoco basso, mescolando in continuazione fino a sciogliere completamente lo zucchero. A questo punto alzare la fiamma e portare la marmellata a  ebollizione. Far bollire la marmellata per 15 min o fino a quando non avrà raggiunto la giusta consistenza. Trasferire subito in vasetti sterilizzati e lasciar raffreddare a temperatura ambiente.

“Io, prima di invasare la marmellata, ho frullato il tutto, con un frullatore ad immersione, per eliminare i pezzi che alla mia famiglia non fanno impazzire”

Print

398
4 Febbraio 2020 Antonella

Post navigation

I MIEI COOKIES AMERICANI PER IL CLUB DEL 27 → ← I MIEI PANCAKE DI RICOTTA PER IL CLUB DEL 27

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

IL MIO BABKA CIOCCOLATO E ARANCIA PER IL CLUB DEL 27

Eccoci di nuovo qui con il Club del 27. Questo mese le ricette sono state prese dal libro Fruit cake di Jason Schreiber, uno dei più noti e influenti food […]

I MIEI PEPATELLI MOLISANI PER IL CLUB DEL 27

Questo mese, il club del 27 ha organizzato una cosa meravigliosa; non era la solita lista di ricette che dovevamo scegliere, questo mese la nostra fantastica Ilaria, ha pensato allo […]

CROSTATINE CON MARMELLATA ALLE FRAGOLE

Mi piace moltissimo preparare la colazione per la mia famiglia, e mi piace moltissimo farmi aiutare dalla piccola peste, anche se qualche volta mi fa un po innervosire, perché fa […]

MARMELLATA DI PAPAYA E VANIGLIA

La marmellata di papaya e vaniglia l’ho assaggiata la prima volta quando eravamo a Mauritius in luna di miele. Inizialmente ero un po titubante, non ero molto convinta che potesse […]

Recent Posts

PASTA FROLLA SENZA BURRO

PASTA FROLLA SENZA BURRO

Se state cercando una ricetta, facile e veloce, per preparare delle crostate o dei biscotti favolosi, questa è la ricetta giusta per voi. Si prepara in poco tempo ed essendo senza […]

More Info
IL MIO BABKA CIOCCOLATO E ARANCIA PER IL CLUB DEL 27

IL MIO BABKA CIOCCOLATO E ARANCIA PER IL CLUB DEL 27

Eccoci di nuovo qui con il Club del 27. Questo mese le ricette sono state prese dal libro Fruit cake di Jason Schreiber, uno dei più noti e influenti food […]

More Info
RISO PER SUSHI

RISO PER SUSHI

L’ ingrediente fondamentale per la preparazione del sushi è il riso; e a differenza del nostro riso il riso per il sushi ha una preparazione molto particolare. Innanzitutto, bisogna [...]

More Info
PIADINA ROMAGNOLA

PIADINA ROMAGNOLA

Erano anni che volevo provare a fare le piadine in casa; visto che a casa mia sono molto apprezzate, però per un motivo o per un’ altro ho sempre comprato […]

More Info

Categorie

Archivi

Powered by WordPress | theme Dream Way