NUTS – FREEZONE

Allergia alla frutta secca? Non disperare…si può vivere senza noccioline…

  • HOME
  • RICETTE
    • ANTIPASTI
    • APERITIVI
    • IMPASTI BASE DOLCI
    • IMPASTI BASE SALATI
    • PRIMI
    • SECONDI
    • HAMBURGERS & SANDWICHES
    • ZUPPE E VELLUTATE
    • PIATTI UNICI
    • PIZZE E FOCACCE
    • PANE E LIEVITATI
    • CONDIMENTI, SALSE E PESTI
    • CONTORNI E INSALATE
    • DOLCI
    • GELATI, SORBETTI E GRANITE
    • CONSERVE, COMPOSTE E MARMELLATE
    • FESTE
    • RICETTE DAL MONDO
  • IL CLUB DEL 27
  • CONSIGLI IN CUCINA
  • ALIMENTI
    • ALIMENTI CONCESSI
    • ALIMENTI PROIBITI
  • CONTATTI
    • CHI SONO
    • COME CONTATTARMI
  • Privacy Policy

I MIEI KHETAYEE PER IL CLUB DEL 27

Questo mese, sui nostri TG, si sente parlare moltissimo della delicata situazione che sta attraversando l’Afghanistan. Dei problemi che sta affrontando la popolazione e soprattutto le donne. 

Per questo motivo, il Club del 27 di settembre sarà dedicato alla cucina Afghana, rendendo omaggio al suo popolo portando in tavola dei piatti tipici della sua tradizione.

Le ricette sono tratte da libro PARWANA, uscito nel 2019, scritto da Durkhanai Ayubi, la figlia più giovane di una famiglia di profughi che nel 2009 ha aperto un ristorante in Australia, specializzato nelle ricette casalinghe della mamma Farida. Nel libro sono riportate la maggior parte delle ricette che vengono servite nel loro ristorante.

PARWANA significa farfalla, simbolo di quella libertà e leggerezza inseguita e raggiunta, a prezzo di enormi sacrifici.

La scelta, non è stata semplice, le ricette erano tutte molto invitanti, però la mia golosità ha avuto il sopravvento. Per questo motivo mi sono buttata sui KHETAYEE, dei biscotti preparati con il latte in polvere che da loro una consistenza farinosa che fa si che si sciolgano in bocca. L’ unico vero problema è che sono talmente buoni che è difficile smettere di mangiarli.

I Khetayee sono biscotti che vengono preparati durante il Ramadan e Eid, una delle feste islamiche più importanti dove si commemora il sacrificio di Isacco. 

Questi biscotti vengono decorati con della granella di pistacchio, ma purtroppo a causa della mia allergia, non ho potuto utilizzarla e grazie al consiglio di Alessandra, li ho decorati con dei chicchi di melograno. Se volete potete mangiarli anche senza nulla, sono fenomenali lo stesso.

Vabbè è giunto il moneto di portarvi in questa cucina meravigliosa, perciò se volete vedere le altre ricette di questo mese, le potete trovare a questo link. 

KHETAYEE

INGREDIENTI per 20 biscotti:

  • 300 gr di farina 00
  • 110 gr di latte intero in polvere (per pasticceria)
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 125 gr di zucchero a velo
  • 280 ml di olio di girasole tiepido
  • decorazioni

PROCEDIMENTO:

Per prima cosa, preriscaldare il forno a 150°C

Preparare l’ impasto dei biscotti, mettendo in una ciotola la farina, il latte in polvere, lo zucchero a velo e il lievito per dolci. Amalgamare bene il tutto con un cucchiaio e in fine aggiungere l’olio lentamente e, aiutandosi con le mani, impastare fino a formare un impasto morbido ma sodo.

Dividere l’ impasto in 20 parti uguali, formare delle palline belle lisce e adagiarle sul una teglia ricoperta da carta da forno. Schiacciare ogni pallina con la mano, per appiattirla leggermente,  in fine formare un incavo al centro del biscotto con il pollice.

Infornare sul ripiano centrale del forno, per circa 20 minuti o fino a quando non  saranno leggermente dorati

Lasciar riposare qualche minuto i biscotti sulla teglia, perché  sono talmente friabili che se spostati ancora caldi si rischia di sbriciolarli. Trasferire su una gratella e lasciarli raffreddare completamente.

Quando saranno completamente freddi, decorare con del melograno e servire. 

I KHETAYEE possono essere conservati in un contenitore ermetico per 3/4 giorni; ma vi posso assicurare che il giorno dopo saranno già finiti! 😉

Print
552
27 Settembre 2021 Antonella

Post navigation

I MIEI COCONUT MACAROONS PER IL CLUB DEL 27 → ← IL MIO KOOKOO SABZI PER IL CLUB DEL 27

8 thoughts on “I MIEI KHETAYEE PER IL CLUB DEL 27”

  1. Anna Laura Mattesini ha detto:
    27 Settembre 2021 @ 12:13

    Bella la variante con la melagrana, quasi quasi la preferisco!

    Rispondi
  2. Manu ha detto:
    27 Settembre 2021 @ 18:01

    Si vede che sono golosi e non stento a credere che finiscano in un attimo
    Ciao Manu

    Rispondi
  3. Katia Zanghì ha detto:
    27 Settembre 2021 @ 19:14

    Bellissimi, con il melograno!

    Rispondi
  4. Biagio ha detto:
    28 Settembre 2021 @ 19:44

    questi biscotti devono essere proprio una perdizione!
    li volevo fare anch’io…
    erano i primi della lista…
    ma poi il destino volle che in mancanza dei pistacchi scegliessi i Bolani….
    ciaoooo

    Rispondi
  5. Daniela ha detto:
    29 Settembre 2021 @ 15:09

    Ma che belli con i chicchi di melagrana! Deliziosi e colorati.

    Rispondi
  6. antonella ha detto:
    29 Settembre 2021 @ 19:08

    questa versione con il melograno al posto dei pistacchi è interessante.

    Rispondi
  7. Anna Luisa ha detto:
    29 Settembre 2021 @ 23:35

    Che belli i biscotti con il melograno! E devono essere buonissimi! 😉
    Un abbraccio
    Anna Luisa

    Rispondi
  8. cinzia ha detto:
    13 Ottobre 2021 @ 16:45

    Ammiro e gusto questa prelibatezza (in ginocchio su una montagna di ceci per il ritardo con cui arrivo) che trovo perfetti con una tazza fumante di tè aromatico ora che fa proprio freschino… intanto mi sono comprata il libro perchè mi ha letteralmente affascinato questo piccolo assaggio che abbiamo avuto!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

IL MIO SORBETTO ALLA PESCA E LIMONE DEL RIVER CAFÉ PER IL CLUB DEL 27

Oramai da qualche settimana, il caldo ha iniziato a farsi sentire, perciò l’ argomento di questo mese del club del 27, non poteva essere più azzeccato! L’argomento di questo mese […]

IL MIO PANINO CON GRANCHIO, BACON, UOVO E FORMAGGIO PER IL CLUB DEL 27

Nuovo mese, nuovo libro e nuovo elenco si ricette!!!! Torna il club del 27, e questo mese torna con un libro molto particolare, che non vi aspettereste mai. Stiamo parlando […]

I MIEI VEGAN BROWNIES PER IL CLUB DEL 27

Torna il Club del 27 e torna con un elenco di ricette che prevedono l’ utilizzo dell’ ingrediente più fantastico del mondo: il CIOCCOLATO!!!  Non potete immaginare quanta fatica ho […]

LA MIA PIZZA CON ZUCCHINE PER IL CLUB DEL 27

Eccoci al primo appuntamento del Club del 27, di questo nuovo anno!!!! Le ricette di questo mese sono tratte dal libro THE WEEKDAY VEGETARIANS di Jenny Rosenstrach. Un elenco di […]

Recent Posts

IL MIO SORBETTO ALLA PESCA E LIMONE DEL RIVER CAFÉ PER IL CLUB DEL 27

IL MIO SORBETTO ALLA PESCA E LIMONE DEL RIVER CAFÉ PER IL CLUB DEL 27

Oramai da qualche settimana, il caldo ha iniziato a farsi sentire, perciò l’ argomento di questo mese del club del 27, non poteva essere più azzeccato! L’argomento di questo mese […]

More Info
HALUSKY – GNOCCHI UCRAINI

HALUSKY – GNOCCHI UCRAINI

Prima di iniziare lo spiegone, ho bisogno di dirvi una cosa: “Questi gnocchi sono la fine del mondo!!!!” OK, adesso possiamo continuare… 😉 Ogni settimana, Alessandra e le ragzze [...]

More Info
CECI CROCCANTI

CECI CROCCANTI

Questa è una di quelle ricette che vedi, segni e metti nel cassetto, perchè sai che prima o poi la preparerai. Poi arriva un giorno che ti ricordi di aver […]

More Info
PANINI ALLO YOGURT

PANINI ALLO YOGURT

LA prima cosa da dire è che questi panini sono eccezionali! La seconda cosa è che sono quasi un esperimento.. 🙂 Già, perchè avevo lo yogurt greco scaduto da qualche […]

More Info

Categorie

Archivi

Powered by WordPress | theme Dream Way