NUTS – FREEZONE

Allergia alla frutta secca? Non disperare…si può vivere senza noccioline…

  • HOME
  • RICETTE
    • ANTIPASTI
    • IMPASTI BASE DOLCI
    • IMPASTI BASE SALATI
    • PRIMI
    • SECONDI
    • HAMBURGERS & SANDWICHES
    • ZUPPE E VELLUTATE
    • PIATTI UNICI
    • PIZZE
    • PANE E LIEVITATI
    • CONDIMENTI, SALSE E PESTI
    • CONTORNI E INSALATE
    • DOLCI
    • GELATI, SORBETTI E GRANITE
    • CONSERVE, COMPOSTE E MARMELLATE
    • FESTE
    • RICETTE DAL MONDO
  • IL CLUB DEL 27
  • CONSIGLI IN CUCINA
  • ALIMENTI
    • ALIMENTI CONCESSI
    • ALIMENTI PROIBITI
  • CONTATTI
    • CHI SONO
    • COME CONTATTARMI
  • Privacy Policy

DULCE DE LECHE

Il dulce de leche, come dice la parola, è un dolce a base di latte. Utilizzato come crema da spalmare in molte preparazioni dolci o addirittura come dolce al cucchiaio.

L’origine non è ben chiara, non si sa bene chi per prima abbia creato questa magnificenza; però io ho avuto il piacere di conoscerlo grazie ai nostri zii Argentini, Sara e Roberto.

La prima volta che l’ho assaggiato, Sara lo aveva utilizzato per farcire il rotolo di pasta biscotto. Non sapevo esattamente cosa fosse, il suo colore mi rendeva un po scettica ad assaggiarlo, perché avevo paura che potesse contenere delle nocciole. Poi dopo aver controllato mille volte gli ingredienti ed aver capito che era fatto solo di latte, l’ho assaggiato e me ne sono innamorata… 😉

Il natale seguente Sara e Roberto, per farci una sorpresa, ci hanno regalato un barattolino, che arrivava direttamente dall’ Argentina. Sarà inutile dirvi che è durato pochissimo… 😉

Sulla pagina del calendario del cibo italiano, troverete la ricetta che ho utilizzato e qualche senno storico su questa meravigliosa crema.

Per preparare il dulce de leche bisogna avere molta pazienza, perché è una preparazione molto lenta (ci vuole circa 1 ora per litro di latte); però vi posso assicurare che ne varrà la pena.

DULCE DE LECHE

INGREDIENTI:

  • 1 litri di latte
  • 250 gr di zucchero
  • i semi di 1 bacca di vaniglia
  • 1 cucchiaini di bicarbonato di sodio

 

PROCEDIMENTO:

Mettere il latte in una pentola e portarlo a bollore. Quando bollirà aggiungere lo zucchero.

Da quando metterete lo zucchero, non dovrete mai smettere di mescolare il latte. Aiutatevi con un cucchiaio di legno, così non rischierà di attaccarsi e bruciarsi.

Quando lo zucchero sarà completamente sciolto, aggiungere il bicarbonato e la vaniglia. Mi raccomando continuate sempre a mescolare.

Abbassate il fuoco e continuare a cuocere il tutto. Dopo un po, comincerà a prendere l’aroma, il colore e la consistenza che caratterizza il dulce de leche (nell’immagine sotto si può vedere le variazioni di colore durante la preparazione, fino a raggiungere quello definitivo).

Quando ha raggiunto la consistenza e il colore tipico, toglierlo dal fioco e metterlo in barattolini sterilizzati; io per verificare la consistenza ho utilizzato il metodo che si utilizza per la marmellata, cioè la goccia che non cola sul piattino. 🙂

Conservate in frigorifero per 1-2 mesi. Vi posso assicurare che non durerà così tanto. Lo farete fuori in men che non si dica… 😉

Print

459
26 Giugno 2017 Antonella

Post navigation

IL MIO GELATO AL DULCE DE LECHE PER IL CLUB DEL 27 → ← CIAMBELLA ALLA RICOTTA

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

FLATBREAD A MODO MIO

Per la ricetta del club del 27, che pubblicherò domani mattina, avevo bisogno del flatbread.  Dopo una lunga ricerca su internet, sono andata nel panico. Ho trovato un sacco di […]

BISCOTTI CON PUREA DI MELA

Questi biscotti, sono un esperimento nato per riciclare un vasetto di mela di Sofia, quasi in scadenza. Sono mesi oramai che la piccola non mangia più la frutta frullata, lei […]

PASTA FROLLA SENZA BURRO

Se state cercando una ricetta, facile e veloce, per preparare delle crostate o dei biscotti favolosi, questa è la ricetta giusta per voi. Si prepara in poco tempo ed essendo senza […]

IL MIO BABKA CIOCCOLATO E ARANCIA PER IL CLUB DEL 27

Eccoci di nuovo qui con il Club del 27. Questo mese le ricette sono state prese dal libro Fruit cake di Jason Schreiber, uno dei più noti e influenti food […]

Recent Posts

IL MIO KOOKOO SABZI PER IL CLUB DEL 27

IL MIO KOOKOO SABZI PER IL CLUB DEL 27

Torna il club del 27 con le sue meravigliose ricette. Questo mese si parla di uova; e quando si parla di uova non si può non parlare del libro All […]

More Info
FLATBREAD A MODO MIO

FLATBREAD A MODO MIO

Per la ricetta del club del 27, che pubblicherò domani mattina, avevo bisogno del flatbread.  Dopo una lunga ricerca su internet, sono andata nel panico. Ho trovato un sacco di […]

More Info
BISCOTTI CON PUREA DI MELA

BISCOTTI CON PUREA DI MELA

Questi biscotti, sono un esperimento nato per riciclare un vasetto di mela di Sofia, quasi in scadenza. Sono mesi oramai che la piccola non mangia più la frutta frullata, lei […]

More Info
PASTA FROLLA SENZA BURRO

PASTA FROLLA SENZA BURRO

Se state cercando una ricetta, facile e veloce, per preparare delle crostate o dei biscotti favolosi, questa è la ricetta giusta per voi. Si prepara in poco tempo ed essendo senza […]

More Info

Categorie

Archivi

Powered by WordPress | theme Dream Way