NUTS – FREEZONE

Allergia alla frutta secca? Non disperare…si può vivere senza noccioline…

  • HOME
  • RICETTE
    • ANTIPASTI
    • APERITIVI
    • IMPASTI BASE DOLCI
    • IMPASTI BASE SALATI
    • PRIMI
    • SECONDI
    • HAMBURGERS & SANDWICHES
    • ZUPPE E VELLUTATE
    • PIATTI UNICI
    • PIZZE E FOCACCE
    • PANE E LIEVITATI
    • CONDIMENTI, SALSE E PESTI
    • CONTORNI E INSALATE
    • DOLCI
    • GELATI, SORBETTI E GRANITE
    • CONSERVE, COMPOSTE E MARMELLATE
    • FESTE
    • RICETTE DAL MONDO
  • IL CLUB DEL 27
  • CONSIGLI IN CUCINA
  • ALIMENTI
    • ALIMENTI CONCESSI
    • ALIMENTI PROIBITI
  • CONTATTI
    • CHI SONO
    • COME CONTATTARMI
  • Privacy Policy

CROSTATA SPECIALE ALLE PESCHE

La prima volta che ho letto questa ricetta, su internet, ero un po’ dubbiosa sulla buona riuscita di questa torta. Non riuscivo a capire il significato di unire tra loro una crostata, che veniva utilizzata come base, ed una torta normale come ripieno. Perciò mi sono segnata la ricetta su un pezzetto di carta e l’ho messa nei miei libri di cucina.

Da quel giorno sono passati tanti anni, devo essere sincera, mi ero addirittura dimenticata della sua esistenza.

Qualche giorno fa, mi sono messa a cercare tra i miei libri, una ricetta un po diversa, da presentare a degli amici che avevamo invitato per merenda.

Ed è proprio in quel momento che è risaltata fiuori questa ricetta; perciò ho deciso prepararla, sempre mantenendo le mie perplessità iniziali.

Ed invece…mi sono dovuta ricredere. Questa torta è fantastica, una delizia da gustare in compagnia, a colazione, o in qualsiasi momento della giornata.

Non sono riuscita a fotografare la fetta perché i “lupi affamati” che giravano per casa, se la sono divorata in pochissimo tempo… 😉

CROSTATA SPECIALE ALLE PESCHE

INGREDIENTI per la frolla:

  • 175 gr di Farina
  • 60 gr di Zucchero
  • 70 gr di Burro freddo
  • 1 Uovo
  • 1 bustina di vanillina
  • un cucchiaino di lievito (facoltativo)

 

INGREDIENTI per la torta di copertura:

  • 125 gr di farina
  • 60 gr di zucchero
  • 50 ml di olio di semi
  • 60 ml di latte
  • 1 uovo
  • 1/2 bustina di lievito
  • 1 bustina di vanillina

 

INGREDIENTI per il ripieno:

  • 6 pesche non tanto grandi
  • zucchero di canna

 

PROCEDIMENTO:

Per prima cosa preparate la pasta frolla. Potete utilizzare il metodo sabbiato o il metodo classico. Io ho utilizzato il metodo classico per rendere la frolla un po’ meno friabile.

Dopo aver preparato la frolla, metterla nel frigorifero avvolta dalla pellicola trasparente a riposare.

Nel frattempo lavare e tagliare le pesche. Prendere metà delle pesche e tagliarle a cubetti non troppo grandi; mentre l’ altra metà tagliarla a fettina sottili.

Dopo aver tagliato le pesche, preparare la torta. Mettere nel contenitore della planetaria le uova con lo zucchero e lasciarle montare per qualche minuto. Mentre la planetaria continua a montare, aggiungere il latte e l’olio di semi.

Quando il latte e l’olio saranno ben amalgamato al composto aggiungere la farina, il lievito e la bustina di vanillina precedentemente setacciati. Lasciar lavorare per alcuni minuti la planetaria, in modo che il composto risulti ben omogeneo.

Nel frattempo che la planetaria continua a lavorare, prendere la frolla dal frigorifero ed utilizzare 2/3 per rivestire il fondo di una teglia, (da 24 cm), e la restante frolla per creare il bordo.

A questo punto prendere le pesche tagliate a cubetti e metterle sulla base della crostata. Aggiungere, sulle pesche, il composto della torta e in fine posizionare le fettine di pesca sopra a tutto formando una rosa. Aggiungere dello zucchero di canna sulle pesche, in modo da farle caramellare un po le pesche.

Infornare, in forno precedentemente riscaldato, a 180°C per 50 minuti circa. Fate attenzione alla prova stecchino, perché in questo caso potrebbe risultare non tanto affidabile, per la presenza della frutta. Comunque la torta deve risultare ben colorita.

Una volta cotta sfornare e lasciare raffreddare completamente fuori dal forno. Servire fredda con una spolverata di zucchero a velo.

Buona merenda a tutti… 🙂

Print
533
14 Giugno 2017 Antonella

Post navigation

CIAMBELLA ALLA RICOTTA → ← TROCCOLI CON IL RADICCHIO

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

IL MIO SORBETTO ALLA PESCA E LIMONE DEL RIVER CAFÉ PER IL CLUB DEL 27

Oramai da qualche settimana, il caldo ha iniziato a farsi sentire, perciò l’ argomento di questo mese del club del 27, non poteva essere più azzeccato! L’argomento di questo mese […]

I MIEI VEGAN BROWNIES PER IL CLUB DEL 27

Torna il Club del 27 e torna con un elenco di ricette che prevedono l’ utilizzo dell’ ingrediente più fantastico del mondo: il CIOCCOLATO!!!  Non potete immaginare quanta fatica ho […]

I MIEI COCONUT MACAROONS PER IL CLUB DEL 27

Rieccomi qui a scrivere una meravigliosa ricetta  per il Club del 27. Questo mese sarà ancora più speciale, perchè il club del 27, ci porta in quella bellissima atmosfera del […]

I MIEI KHETAYEE PER IL CLUB DEL 27

Questo mese, sui nostri TG, si sente parlare moltissimo della delicata situazione che sta attraversando l’Afghanistan. Dei problemi che sta affrontando la popolazione e soprattutto le donne.  Per questo motivo, […]

Recent Posts

IL MIO SORBETTO ALLA PESCA E LIMONE DEL RIVER CAFÉ PER IL CLUB DEL 27

IL MIO SORBETTO ALLA PESCA E LIMONE DEL RIVER CAFÉ PER IL CLUB DEL 27

Oramai da qualche settimana, il caldo ha iniziato a farsi sentire, perciò l’ argomento di questo mese del club del 27, non poteva essere più azzeccato! L’argomento di questo mese […]

More Info
HALUSKY – GNOCCHI UCRAINI

HALUSKY – GNOCCHI UCRAINI

Prima di iniziare lo spiegone, ho bisogno di dirvi una cosa: “Questi gnocchi sono la fine del mondo!!!!” OK, adesso possiamo continuare… 😉 Ogni settimana, Alessandra e le ragzze [...]

More Info
CECI CROCCANTI

CECI CROCCANTI

Questa è una di quelle ricette che vedi, segni e metti nel cassetto, perchè sai che prima o poi la preparerai. Poi arriva un giorno che ti ricordi di aver […]

More Info
PANINI ALLO YOGURT

PANINI ALLO YOGURT

LA prima cosa da dire è che questi panini sono eccezionali! La seconda cosa è che sono quasi un esperimento.. 🙂 Già, perchè avevo lo yogurt greco scaduto da qualche […]

More Info

Categorie

Archivi

Powered by WordPress | theme Dream Way