NUTS – FREEZONE

Allergia alla frutta secca? Non disperare…si può vivere senza noccioline…

  • HOME
  • RICETTE
    • ANTIPASTI
    • IMPASTI BASE DOLCI
    • IMPASTI BASE SALATI
    • PRIMI
    • SECONDI
    • HAMBURGERS & SANDWICHES
    • ZUPPE E VELLUTATE
    • PIATTI UNICI
    • PIZZE
    • PANE E LIEVITATI
    • CONDIMENTI, SALSE E PESTI
    • CONTORNI E INSALATE
    • DOLCI
    • GELATI, SORBETTI E GRANITE
    • CONSERVE, COMPOSTE E MARMELLATE
    • FESTE
    • RICETTE DAL MONDO
  • IL CLUB DEL 27
  • CONSIGLI IN CUCINA
  • ALIMENTI
    • ALIMENTI CONCESSI
    • ALIMENTI PROIBITI
  • CONTATTI
    • CHI SONO
    • COME CONTATTARMI
  • Privacy Policy

LA PASTIERA NAPOLETANA

La pastiera è un dolce tipico della cucina napoletana, che non può assolutamente mancare sulle tavole nella domenica di Pasqua. Ogni famiglia a la sua versione, perciò in giro si trovano tantissime varianti.

La pastiera è un dolce che io adoro; per questo motivo l’ ho preparata molte volte. Ogni volta utilizzando una ricetta diversa, e ogni volta con risultati molto soddisfacenti.

Quest’ anno volevo provare una ricetta originale napoletana, perciò ho chiesto ad un nostro amico, e lui gentilmente mi ha dato la ricetta di famiglia ma soprattutto mi ha detto che avrei potuto pubblicarla.

Questa ricetta è meravigliosa, e se anche le dosi possono sembrare esagerate, vi posso assicurare che sono bilanciate al punto giusto, rendendo questa pastiera una vera delizia.

Perciò voglio ringraziare Maurizio, ma soprattutto il suo “capo” Maria (sua moglie 😉 ), per aver condiviso con me un pezzo della loro tradizione.

Le dosi indicate nella ricetta sotto, sono per 2 pastiere medie; perciò vi consiglio di dimezzarle se volete prepararne una sola…anche se vi posso assicurare, che sono talmente buone che dureranno pochissimo… 😉

PASTIERA NAPOLETANA

INGREDIENTI per la frolla:

  • 500 gr di Farina 00
  • 200 gr di Zucchero semolato
  • 200 gr di Burro
  • 3 uova intere
  • la buccia grattugiata di 1 limone

 

INGREDIENTI per il ripieno:

  • 500 gr di Grano cotto
  • 400 gr di Latte
  • 1 cucchiaio di burro
  • la buccia grattugiata di 1 limone
  • 7 uova intere + 3 tuorli
  • 650/700 gr di Zucchero semolato
  • 800 gr di Ricotta (possibilmente di pecora)
  • 1/2 fiala di fiori d’arancio
  • 1/2 fiala di millefiori
  • 1 bustina di Vanillina
  • 200 gr di Frutta candita (cedro, arancia e limone)

 

PROCEDIMENTO:

Per prima cosa preparare la pasta frolla. In una ciotola lavorare la farina con il burro fino a quando non diventa granulosa. Aggiungere lo zucchero, la buccia del limone ed in fine le uova. Lavorare il tutto molto velocemente fino a formare una palla. Coprire con pellicola trasparente e lasciar riposare in frigorifero per qualche ora.

Nel frattempo preparare il ripieno.

In un tegame, portare a bollore il latto con il burro, il grano precotto e la buccia del limone grattugiata. Mescolare il tutto fino a quando non diventerà cremoso. Togliere dal fuoco e lasciar raffreddare completamente.

A parte frullate le uova e i tuorli con lo zucchero. Aggiungere la ricotta, la fiala di fiori d’arancio e quella di millefiori, la bustina di vanillina, la frutta candita e il grano completamente raffreddato. Mescolare bene il tutto fino a formare una cremina. Io la frutta candita, prima di aggiungerla all’impasto l’ho sminuzzata, in modo da rendere il gusto più uniforme.

Togliere la frolla dal frigorifero e rivestire con uno strato sottile una teglia, precedentemente imburrata. Versare il composto di ricotta e grano e decorare la superficie con delle striscioline di frolla.

Infornare, in forno precedentemente riscaldato, a 180° per circa 2 ore. Una volta dorata la superficie, spegnere il forno e lasciarlo nel forno per almeno 1 ora in modo che si asciughi, con lo sportello del forno leggermente aperto.

Sfornare e servire… 🙂

Print

519
1 Aprile 2018 Antonella

Post navigation

BISCOTTI AL CIOCCOLATO SENZA BURRO E UOVA → ← I MIEI HAWAIIAN SWEET ROLLS PER IL CLUB DEL 27

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

BISCOTTI CON PUREA DI MELA

Questi biscotti, sono un esperimento nato per riciclare un vasetto di mela di Sofia, quasi in scadenza. Sono mesi oramai che la piccola non mangia più la frutta frullata, lei […]

PASTA FROLLA SENZA BURRO

Se state cercando una ricetta, facile e veloce, per preparare delle crostate o dei biscotti favolosi, questa è la ricetta giusta per voi. Si prepara in poco tempo ed essendo senza […]

IL MIO BABKA CIOCCOLATO E ARANCIA PER IL CLUB DEL 27

Eccoci di nuovo qui con il Club del 27. Questo mese le ricette sono state prese dal libro Fruit cake di Jason Schreiber, uno dei più noti e influenti food […]

BISCOTTI AL CIOCCOLATO E PANNA

Non sempre dagli errori nascono dei disastri. A volte capita che nascano anche delle prelibatezze. Come quello che è successo a questi biscotti. Volevo preparare dei biscotti alla panna, ma […]

Recent Posts

IL MIO KOOKOO SABZI PER IL CLUB DEL 27

IL MIO KOOKOO SABZI PER IL CLUB DEL 27

Torna il club del 27 con le sue meravigliose ricette. Questo mese si parla di uova; e quando si parla di uova non si può non parlare del libro All […]

More Info
FLATBREAD A MODO MIO

FLATBREAD A MODO MIO

Per la ricetta del club del 27, che pubblicherò domani mattina, avevo bisogno del flatbread.  Dopo una lunga ricerca su internet, sono andata nel panico. Ho trovato un sacco di […]

More Info
BISCOTTI CON PUREA DI MELA

BISCOTTI CON PUREA DI MELA

Questi biscotti, sono un esperimento nato per riciclare un vasetto di mela di Sofia, quasi in scadenza. Sono mesi oramai che la piccola non mangia più la frutta frullata, lei […]

More Info
PASTA FROLLA SENZA BURRO

PASTA FROLLA SENZA BURRO

Se state cercando una ricetta, facile e veloce, per preparare delle crostate o dei biscotti favolosi, questa è la ricetta giusta per voi. Si prepara in poco tempo ed essendo senza […]

More Info

Categorie

Archivi

Powered by WordPress | theme Dream Way