NUTS – FREEZONE

Allergia alla frutta secca? Non disperare…si può vivere senza noccioline…

  • HOME
  • RICETTE
    • ANTIPASTI
    • IMPASTI BASE DOLCI
    • IMPASTI BASE SALATI
    • PRIMI
    • SECONDI
    • HAMBURGERS & SANDWICHES
    • ZUPPE E VELLUTATE
    • PIATTI UNICI
    • PIZZE
    • PANE E LIEVITATI
    • CONDIMENTI, SALSE E PESTI
    • CONTORNI E INSALATE
    • DOLCI
    • GELATI, SORBETTI E GRANITE
    • CONSERVE, COMPOSTE E MARMELLATE
    • FESTE
    • RICETTE DAL MONDO
  • IL CLUB DEL 27
  • CONSIGLI IN CUCINA
  • ALIMENTI
    • ALIMENTI CONCESSI
    • ALIMENTI PROIBITI
  • CONTATTI
    • CHI SONO
    • COME CONTATTARMI
  • Privacy Policy

IL MIO ARROZ CON LECHE PER IL CLUB DEL 27

Siamo in aprile ed eccomi di nuovo qua a partecipare ad un’altra avventura del Club del 27;  un gruppo di appassionati di cucina che invece di sfidarsi tra loro si danno consigli e si scambiano pareri per arrivare sempre all’ eccellenza.

Mi sembra di essere tornata indietro nel tempo; quando ero piccina e volevo assolutamente preparare la torta per la domenica e la mia mamma e le mie sorelle con “MOLTA” pazienza, mi spiegavano come fare… 🙂

Come vi ho già spiegato, le ricette sono prese dai vecchi temi del mese del MTC e sono collegate al tema del mese corrente. Questo mese il protagonista è il Sartù di riso; ricetta che prima o poi troverete su questo blog, perché come ho detto io amo il riso, in qualsiasi modo venga fatto… 😉

Anche questa volta la scelta non è stata per niente facile; avrei voluto fare le crespelle di San Giuseppe (dolci tipico Catanesi) oppure gli arancini (che io e mio marito adoriamo); però questo è stato un mese un po’ impegnativo e non volendo rischiare di non riuscire a scrivere la mia ricetta per il 27, ho deciso di fare il riso al latte, un dolce che mi riporta indietro alla mia infanzia.

Nell’elenco di ricette c’erano diverse varianti dei riso al latte (come ci spiega Simonetta Nepi ) e ognuna con utilizzo di spezie diverse; io ho scelto la versione Argentina… 🙂

ARROZ CON LECHE

INGREDIENTI per 4/6 persone:

  • 1 ,5  lt di latte
  • 150 g di riso Carolina (simile al riso Roma)
  • 200 g di zucchero
  • essenza di vaniglia o buccia di limone
  • cannella in polvere
  • cioccolato (polvere o scaglie)

 

PROCEDIMENTO:

Come prima mettere il riso a bagno nel latte per qualche ora. Nel latte aggiungere anche l’essenza di vaniglia (o vaniglina) o la buccia di limone.

Trascorse le 2/3 ore, mettere il tutto sul fuoco e cuocere a fuoco lento fin quando il riso non risulterà cotto, ci vorranno circa 25 minuti. Se avete usato la buccia di limone toglierla dal composto.

A questo punto aggiungere lo zucchero e lasciar cuocere ancora per alcuni minuti, in modo che lo zucchero si sciolga e si amalgami perfettamente al composto.

Lasciar intiepidire e servire in ciotoline con una spolverizzata di cannella o cioccolato (il cioccolato lo aggiunto io alla ricetta, perché a mio marito la cannella non piace molto).

“Quando togliete il riso dal fuoco, non preoccupatevi se risulta ancora liquido, perché raffreddandosi, si solidificherà creando una crema densa e gustosa. Fate attenzione a non cuocere troppo il riso, rischiando di creare una pappetta immangiabile. Se non volete che la crema risulti troppo dolce potete diminuire la quantità di zucchero.”

Print

1.671
27 Aprile 2017 Antonella

Post navigation

TOMINI CON LO SPECK → ← TORTA CON LA PANNA E GOCCE DI CIOCCOLATO

15 thoughts on “IL MIO ARROZ CON LECHE PER IL CLUB DEL 27”

  1. lisa fregosi ha detto:
    27 Aprile 2017 @ 13:34

    bellissimo!!

    Rispondi
  2. ipasticciditerry ha detto:
    27 Aprile 2017 @ 15:15

    Semplice e delicato. Brava

    Rispondi
    1. NUTS - FREEZONE ha detto:
      2 Maggio 2017 @ 14:11

      Grazie 🙂

      Rispondi
  3. Pattypa ha detto:
    27 Aprile 2017 @ 17:28

    Buonissimo…. mi piace questo riso dolce dolce! un bascione

    Rispondi
  4. Ross ha detto:
    27 Aprile 2017 @ 21:59

    Vero, è risultato un pò troppo dolcino anche per me. E’ in ogni caso una piccola e tenera leccornia 😀

    Rispondi
  5. Ale - Dolcemente Inventando ha detto:
    28 Aprile 2017 @ 13:36

    una ricetta che conquista facilmente per la semplicità! anche se il risolatte non è tra le mie preferite!

    Rispondi
  6. Anna Laura Mattesini ha detto:
    28 Aprile 2017 @ 14:30

    Anch’io avrei optato per crispelle o arancini! Il salato mi piace molto di più. Però ogni tanto bisogna provare qualcosa di diverso. Brava!

    Rispondi
  7. Gaia ha detto:
    29 Aprile 2017 @ 23:12

    E’ molto simile alla versione greca, con il profumo di cannella, per cui son sicura che sia buonissimo! Son curiosa di provarlo, per capire come influisce sul risultato il procedimento leggermente diverso.
    Grazie!

    Rispondi
  8. Daniela ha detto:
    30 Aprile 2017 @ 23:28

    Buono con il cioccolato 🙂

    Rispondi
    1. NUTS - FREEZONE ha detto:
      2 Maggio 2017 @ 14:10

      😉

      Rispondi
  9. Kika ha detto:
    1 Maggio 2017 @ 8:10

    Difficile scegliere tra le proposte di questo mese. Bisognerebbe quasi quasi provarle tutte e vedere quale è più nelle nostre corde. Anche se non sono un’amante, il risultato che hai ottenuto non mi dispiace.

    Rispondi
    1. NUTS - FREEZONE ha detto:
      2 Maggio 2017 @ 14:09

      Grazie

      Rispondi
  10. Tina ha detto:
    1 Maggio 2017 @ 21:14

    Più o meno ho ragionato come te per la scelta, ma ho deciso poi di provare qualcosa di nuovo.

    Rispondi
  11. Elena ha detto:
    1 Maggio 2017 @ 23:47

    ecco il riso Carolina mi mancava… ma guarda che si impara proprio tanto qui all’MTC! Bellissima la tua preparazione!

    Rispondi
  12. Ilaria ha detto:
    3 Maggio 2017 @ 14:09

    Questo mese ha trionfato il risolatte e ne sono ben felice perché a me piace davvero molto.
    Ottima l’idea di aggiungere il cioccolato. Complimenti.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

PASTA FROLLA SENZA BURRO

Se state cercando una ricetta, facile e veloce, per preparare delle crostate o dei biscotti favolosi, questa è la ricetta giusta per voi. Si prepara in poco tempo ed essendo senza […]

IL MIO BABKA CIOCCOLATO E ARANCIA PER IL CLUB DEL 27

Eccoci di nuovo qui con il Club del 27. Questo mese le ricette sono state prese dal libro Fruit cake di Jason Schreiber, uno dei più noti e influenti food […]

RISO PER SUSHI

L’ ingrediente fondamentale per la preparazione del sushi è il riso; e a differenza del nostro riso il riso per il sushi ha una preparazione molto particolare. Innanzitutto, bisogna utilizzare […]

LA MIA ZUPPA DI LENTICCHIE ROSSE AL CURRY PER IL CLUB DEL 27

Questo mese il club del 27 ci porta nel fantastico mondo delle zuppe. In queste giornate così fredde, ci voleva proprio una bella zuppa per scaldarci.  Le ricette sono sempre pazzesche, […]

Recent Posts

PASTA FROLLA SENZA BURRO

PASTA FROLLA SENZA BURRO

Se state cercando una ricetta, facile e veloce, per preparare delle crostate o dei biscotti favolosi, questa è la ricetta giusta per voi. Si prepara in poco tempo ed essendo senza […]

More Info
IL MIO BABKA CIOCCOLATO E ARANCIA PER IL CLUB DEL 27

IL MIO BABKA CIOCCOLATO E ARANCIA PER IL CLUB DEL 27

Eccoci di nuovo qui con il Club del 27. Questo mese le ricette sono state prese dal libro Fruit cake di Jason Schreiber, uno dei più noti e influenti food […]

More Info
RISO PER SUSHI

RISO PER SUSHI

L’ ingrediente fondamentale per la preparazione del sushi è il riso; e a differenza del nostro riso il riso per il sushi ha una preparazione molto particolare. Innanzitutto, bisogna [...]

More Info
PIADINA ROMAGNOLA

PIADINA ROMAGNOLA

Erano anni che volevo provare a fare le piadine in casa; visto che a casa mia sono molto apprezzate, però per un motivo o per un’ altro ho sempre comprato […]

More Info

Categorie

Archivi

Powered by WordPress | theme Dream Way