NUTS – FREEZONE

Allergia alla frutta secca? Non disperare…si può vivere senza noccioline…

  • HOME
  • RICETTE
    • ANTIPASTI
    • APERITIVI
    • IMPASTI BASE DOLCI
    • IMPASTI BASE SALATI
    • PRIMI
    • SECONDI
    • HAMBURGERS & SANDWICHES
    • ZUPPE E VELLUTATE
    • PIATTI UNICI
    • PIZZE E FOCACCE
    • PANE E LIEVITATI
    • CONDIMENTI, SALSE E PESTI
    • CONTORNI E INSALATE
    • DOLCI
    • GELATI, SORBETTI E GRANITE
    • CONSERVE, COMPOSTE E MARMELLATE
    • FESTE
    • RICETTE DAL MONDO
  • IL CLUB DEL 27
  • CONSIGLI IN CUCINA
  • ALIMENTI
    • ALIMENTI CONCESSI
    • ALIMENTI PROIBITI
  • CONTATTI
    • CHI SONO
    • COME CONTATTARMI
  • Privacy Policy

CREMA INGLESE

La crema inglese è una preparazione classica della pasticceria italiana. La possiamo considerare la cugina della crema pasticcera.

Essa viene preparata utilizzando solo il latte, le uova e lo zucchero. Non avendo la farina al suo interno, la crema inglese ha una consistenza molto più vellutata, rispetto la crema pasticcera; per questo motivo viene utilizzata come salsa calda per accompagnare torte, strudel o frutta fresca.

La crema inglese viene utilizzata come base per la preparazione di alcuni gelati o dolci al cucchiaio come la bavarese. A me piace moltissimo anche da mangiare semplice, senza nulla, come classico dolce al cucchiaio.

La preparazione della crema inglese è molto delicata, la cosa fondamentale è tenere sotto controllo la temperatura, perché una temperatura troppo elevata può trasformare la nostra crema meravigliosa, in una orrenda frittata… 🙂

CREMA INGLESE:

INGREDIENTI:

  • 300 ml latte fresco intero
  • 100 g zucchero semolato
  • 3 tuorli (circa 45-50 g)
  • 1 baccello di vaniglia

 

PROCEDIMENTO:

Tagliare a metà il baccello di vaniglia e metterlo in un pentolino con il latte e metà dello zucchero. Far sciogliere lo zucchero e poi portarle il latte a bollore. Spegnere il fuoco e lasciar in infusione per 15 minuti.

Montare molto bene i tuorli delle uova con il restante zucchero. Riportare il latte a bollore e versarlo a filo nelle uova continuando a mescolare con una frusta. Versare il composto nella pentola e far addensare la crema inglese fino ad una temperatura di 85°C (deve velare il dorso del cucchiaio).

Togliere immediatamente dal fuoco ed immergere la pentola in una ciotola contenente acqua e ghiaccio, e continuare a mescolare in modo che la temperatura della crema diminuisca velocemente. Questo passaggio è importante per evitare l’eventuale stracciatura delle uova.

A questo punto la crema inglese è pronta per essere utilizzata come più preferite… 🙂

Print

645
6 Luglio 2017 Antonella

Post navigation

PASTA FREDDA CON TONNO, POMODORINI E TOMA → ← IL MIO GELATO AL DULCE DE LECHE PER IL CLUB DEL 27

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

IL MIO SORBETTO ALLA PESCA E LIMONE DEL RIVER CAFÉ PER IL CLUB DEL 27

Oramai da qualche settimana, il caldo ha iniziato a farsi sentire, perciò l’ argomento di questo mese del club del 27, non poteva essere più azzeccato! L’argomento di questo mese […]

PANINI ALLO YOGURT

LA prima cosa da dire è che questi panini sono eccezionali! La seconda cosa è che sono quasi un esperimento.. 🙂 Già, perchè avevo lo yogurt greco scaduto da qualche […]

IL MIO PANINO CON GRANCHIO, BACON, UOVO E FORMAGGIO PER IL CLUB DEL 27

Nuovo mese, nuovo libro e nuovo elenco si ricette!!!! Torna il club del 27, e questo mese torna con un libro molto particolare, che non vi aspettereste mai. Stiamo parlando […]

I MIEI VEGAN BROWNIES PER IL CLUB DEL 27

Torna il Club del 27 e torna con un elenco di ricette che prevedono l’ utilizzo dell’ ingrediente più fantastico del mondo: il CIOCCOLATO!!!  Non potete immaginare quanta fatica ho […]

Recent Posts

IL MIO SORBETTO ALLA PESCA E LIMONE DEL RIVER CAFÉ PER IL CLUB DEL 27

IL MIO SORBETTO ALLA PESCA E LIMONE DEL RIVER CAFÉ PER IL CLUB DEL 27

Oramai da qualche settimana, il caldo ha iniziato a farsi sentire, perciò l’ argomento di questo mese del club del 27, non poteva essere più azzeccato! L’argomento di questo mese […]

More Info
HALUSKY – GNOCCHI UCRAINI

HALUSKY – GNOCCHI UCRAINI

Prima di iniziare lo spiegone, ho bisogno di dirvi una cosa: “Questi gnocchi sono la fine del mondo!!!!” OK, adesso possiamo continuare… 😉 Ogni settimana, Alessandra e le ragzze [...]

More Info
CECI CROCCANTI

CECI CROCCANTI

Questa è una di quelle ricette che vedi, segni e metti nel cassetto, perchè sai che prima o poi la preparerai. Poi arriva un giorno che ti ricordi di aver […]

More Info
PANINI ALLO YOGURT

PANINI ALLO YOGURT

LA prima cosa da dire è che questi panini sono eccezionali! La seconda cosa è che sono quasi un esperimento.. 🙂 Già, perchè avevo lo yogurt greco scaduto da qualche […]

More Info

Categorie

Archivi

Powered by WordPress | theme Dream Way