NUTS – FREEZONE

Allergia alla frutta secca? Non disperare…si può vivere senza noccioline…

  • HOME
  • RICETTE
    • ANTIPASTI
    • APERITIVI
    • IMPASTI BASE DOLCI
    • IMPASTI BASE SALATI
    • PRIMI
    • SECONDI
    • HAMBURGERS & SANDWICHES
    • ZUPPE E VELLUTATE
    • PIATTI UNICI
    • PIZZE E FOCACCE
    • PANE E LIEVITATI
    • CONDIMENTI, SALSE E PESTI
    • CONTORNI E INSALATE
    • DOLCI
    • GELATI, SORBETTI E GRANITE
    • CONSERVE, COMPOSTE E MARMELLATE
    • FESTE
    • RICETTE DAL MONDO
  • IL CLUB DEL 27
  • CONSIGLI IN CUCINA
  • ALIMENTI
    • ALIMENTI CONCESSI
    • ALIMENTI PROIBITI
  • CONTATTI
    • CHI SONO
    • COME CONTATTARMI
  • Privacy Policy

FOCACCIA GENOVESE

Quando avevo 23 anni, sono andata a lavorare a Genova per 1 anno. Quando il mio capo mi propose di trasferirmi, mi ritrovai in un limbo; da un lato ero contenta perchè si fidava di me, ma dall’ altro ero terrorizzata, perchè io non sono una persona che ama i cambiamenti. 

Lavoravo in quell’azienda da 3 anni; mesi prima era arrivata l’ assunzione a tempo indeterminato che tanto aspettavo. Facevo il lavoro che desideravo, anche se ero dovuta andare contro a persone care, perchè pensavano che stessi facendo scelte sbagliate; ma si sa, a 23 anni si inseguono i sogni e non i soldi.

Alla fine accettai e con tanta paura sulle spalle, presi la valigia e partii.

Inizialmente non è stato semplice, non conoscere la città e soprattutto non conoscere nessuno mi faceva sentire spaesata, quasi terrorizzata. Ricordo che in macchina avevo la cartina che utilizzavo per i vari spostamenti. 

Poi incontrai persone meravigliose, che mi accolsero e mi fecero conoscere la città e da quel momento iniziai ad amarla. Quella città non mi spaventava più, la vedevo con occhi diversi; se mi avessero proposto di trasferirmi li per sempre, lo avrei fatto. E’ per questo motivo che quando tornai a Torino un pezzo di cuore rimase tra i sui carruggi.

Una delle cose che ho imparato ad amare è stata proprio la focaccia. La prima volta che l’ ho assaggiata è stata in ufficio, portata da un collega per festeggiare il suo compleanno. Il primo morso fu amore vero, e da li ogni occasione era buona per assaporarla.

Penso di averla mangiata in ogni occasione e in tutte le salse; l’ unica accoppiata che non sono riuscii a provare fu con il cappuccino. Ma io forse non faccio testo, perchè per me il cappuccino si beve solo accompagnato con il cornetto (e qui i genovesi mi insulteranno… 😉 )

Dopo tanti anni, ho voluto provare a farla in casa, e grazie ad Alessandra e alla sua fantastica ricetta, ieri sera abbiamo mangiato una meravigliosa focaccia, che mi fatto tornare in mente quell’anno passato a Genova.

Rispetto alla ricetta di Ale, io ho diminuito un po la quantità di lievito aumentando i tempi di lievitazione, perchè a casa mia tutti soffrono di mal di stomaco perciò preferisco utilizzarne poco.

Vabbè, ho capito, basta parlare!! 😉

Signori e signore, ecco a voi LA FOCACCIA!!

LA FOCACCIA GENOVESE (o FUGASSA)

INGREDIENTI per una teglia 30×40:

  • 250 g di farina 00
  • 250 g di farina 0
  • 320 ml di acqua
  • 1 cucchiaino di malto secco
  • 5 g di lievito di birra fresco
  • 2 cucchiai d’olio extravergine
  • 10 g di sale fino

INGREDIENTI per emulsione:

  • sale grosso
  • 2 cucchiai di olio extravergine
  • mezzo bicchiere di acqua

 

PROCEDIMENTO:

Per prima cosa, sciogliere il lievito in un po di acqua presa dal totale e lasciar riposare per 5/10 minuti in un  luogo tiepido.

Setacciare la farina, aggiungere il malto e aggiungere il lievito sciolto nell’acqua. Iniziare ad impastare aggiungendo l’ acqua restante e l’ olio. In fine aggiungere il sale. Otterrete un impasto molto idratato, perchè più è idratato l’ impasto più è buona la focaccia (cosa detta da Ale)

Mettere l’ impasto in una contenitore unto con olio extravergine, coprire e lasciar lievitare per 3/4 ore in un ambiente tiepido.

Passato il tempo della prima lievitazione, prendere la teglia, ungerla bene e adagiarci dentro l’ imposta allargandolo con le mani fino a riempire tutta la teglia. Prendere la teglia e metterla a lievitare in un ambiente tiepido fino al raddoppio (io lo lasciata lievitare per altre 2/3 ore).

Una volta che la focaccia sarà lievitata, formare dei buchi aiutandovi con i polpastrelli; cospargere di sale grosso e aggiungere l’ acqua e olio. Infornare, in formo precedentemente scaldato a 230°C, per circa 15/18 minuti. 

Una volta pronta, lasciar riposare qualche minuto in modo che si raffreddi leggermente, togliere dalla teglia, tagliare e servire subito.

Buon appetito!!! 

 

 

Print
103
7 Febbraio 2022 Antonella

Post navigation

I MIEI VEGAN BROWNIES PER IL CLUB DEL 27 → ← LA MIA PIZZA CON ZUCCHINE PER IL CLUB DEL 27

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

CECI CROCCANTI

Questa è una di quelle ricette che vedi, segni e metti nel cassetto, perchè sai che prima o poi la preparerai. Poi arriva un giorno che ti ricordi di aver […]

LA MIA PIZZA CON ZUCCHINE PER IL CLUB DEL 27

Eccoci al primo appuntamento del Club del 27, di questo nuovo anno!!!! Le ricette di questo mese sono tratte dal libro THE WEEKDAY VEGETARIANS di Jenny Rosenstrach. Un elenco di […]

PIADINA ROMAGNOLA

Erano anni che volevo provare a fare le piadine in casa; visto che a casa mia sono molto apprezzate, però per un motivo o per un’ altro ho sempre comprato […]

LA MIA PIZZA MASCHIA PER IL CLUB DEL 27

Dopo una piccola pausa estiva, eccomi di nuovo qui a scrivere/partecipare ad una’altra ricetta per il Club del 27. Questa volta, l’ argomento è uno dei piatti più amati da […]

Recent Posts

IL MIO SORBETTO ALLA PESCA E LIMONE DEL RIVER CAFÉ PER IL CLUB DEL 27

IL MIO SORBETTO ALLA PESCA E LIMONE DEL RIVER CAFÉ PER IL CLUB DEL 27

Oramai da qualche settimana, il caldo ha iniziato a farsi sentire, perciò l’ argomento di questo mese del club del 27, non poteva essere più azzeccato! L’argomento di questo mese […]

More Info
HALUSKY – GNOCCHI UCRAINI

HALUSKY – GNOCCHI UCRAINI

Prima di iniziare lo spiegone, ho bisogno di dirvi una cosa: “Questi gnocchi sono la fine del mondo!!!!” OK, adesso possiamo continuare… 😉 Ogni settimana, Alessandra e le ragzze [...]

More Info
CECI CROCCANTI

CECI CROCCANTI

Questa è una di quelle ricette che vedi, segni e metti nel cassetto, perchè sai che prima o poi la preparerai. Poi arriva un giorno che ti ricordi di aver […]

More Info
PANINI ALLO YOGURT

PANINI ALLO YOGURT

LA prima cosa da dire è che questi panini sono eccezionali! La seconda cosa è che sono quasi un esperimento.. 🙂 Già, perchè avevo lo yogurt greco scaduto da qualche […]

More Info

Categorie

Archivi

Powered by WordPress | theme Dream Way