NUTS – FREEZONE

Allergia alla frutta secca? Non disperare…si può vivere senza noccioline…

  • HOME
  • RICETTE
    • ANTIPASTI
    • IMPASTI BASE DOLCI
    • IMPASTI BASE SALATI
    • PRIMI
    • SECONDI
    • HAMBURGERS & SANDWICHES
    • ZUPPE E VELLUTATE
    • PIATTI UNICI
    • PIZZE
    • PANE E LIEVITATI
    • CONDIMENTI, SALSE E PESTI
    • CONTORNI E INSALATE
    • DOLCI
    • GELATI, SORBETTI E GRANITE
    • CONSERVE, COMPOSTE E MARMELLATE
    • FESTE
  • IL CLUB DEL 27
  • CONSIGLI IN CUCINA
  • ALIMENTI
    • ALIMENTI CONCESSI
    • ALIMENTI PROIBITI
  • CONTATTI
    • CHI SONO
    • COME CONTATTARMI
  • Privacy Policy

L’ AVVENTO DEI TRIFLE PER L’ MTC: TRIFLE OF FOUR CHOCOLATES

Questo mese il Club del 27 cambia data e cambia nome. Dal prossimo mese ci sarà una grande rivoluzione, ma di questo ne parleremo più avanti. Perciò se non volete perdervi le novità del club vi consiglio di continuare a seguirci… 😉

E’ da un po’ di mesi che vi scrivo del Club del 27, un gruppo che nasce da una costola dell’ MTC dove si cucina assieme e ci si aiuta senza competizione; uno spazio virtuale che mi sta insegnando molte cose. La ricetta che pubblichiamo è presa da un elenco di ricette che deriva dai vecchi temi del mese dell’ MTC. Questo mese si parla di TRIFLE.

Vi devo raccontare com’è andata. Quando è stato pubblicato l’ elenco delle ricette tutti quanti erano entusiasti perché era un dolce che avrebbero voluto fare ma non erano mai riusciti oppure che adoravano. Io ero in piena crisi di panico. Non avevo nessuna idea di che cosa fosse questo TRIFLE. 🙁

Sentendomi un po’ in imbarazzo, anche perché questo gruppo è formato da persone meravigliose che cucinano in un modo sublime; ho chiesto che cosa fosse e loro, senza giudicarmi o deridermi, mi hanno spiegato che si tratta di un dolce al cucchiaio, tipico della cucina inglese, formato da diversi strati ben distinti. Viene servito in grandi coppe dove si riescono ad ammirare tutti gli strati che solitamente sono formato da pan di spagna, crema, frutta e liquore.

Questa volta è stata la ricetta a scegliere me. Io amo il cioccolato in un modo quasi morboso, perciò appena ho visto la ricetta del Trifle super cioccolatoso non potevo assolutamente non sceglierlo. Poi è anche analcolico, perciò la piccola peste lo può mangiare senza problemi.

Questo trifle è talmente buono e goloso che non riuscirete a resistere alla tentazione di mangiarlo, specialmente se siete dei cioccolati dipendenti come me. Io ho assaggiato ogni cosa prima di comporlo, dovevo essere sicura che fosse tutto buono…ihihihih… 😉

La ricetta è Paul A. Young, uno dei maestri del cioccolato migliori al mondo ed è stata realizzata da Fabiola Palazzolo del blog Olio e aceto.

Questo mese, la realizzazione della ricetta, non è stato per niente facile; ho dovuto rifarlo due volte, perché la prima volta è stata un vero disastro. Perciò, per una realizzazione perfetta, vi do questi due consigli, che mi sono stati dati dopo il mega disastro del primo Trifle. Per prima cosa, fate raffreddare perfettamente le ganaches al cioccolato (sia al latte che bianco) e in fine fate riposare il Trifle in frigorifero tra uno strato e l’altro.

Ecco a voi la ricetta di questa meraviglia… 😉

L’ AVVENTO DEI TRIFLE PER L’ MTC: TRIFLE OF FOUR CHOCOLATES

INGREDIENTI per il trifle:

  • 150 g di brownie a pezzetti
  • 100 g di cioccolato al latte
  • 450 ml di pana
  • ½ cucchiaino di sale
  • 40 g di zucchero
  • 100 g di cioccolato bianco
  • 70 g di cioccolato fondente
  • 30 ml di acqua

 

INGREDIENTI per 10 brownie:

  • 75 g di burro
  • 90 di cioccolato fondente
  • 50 gr di farina
  • 10 g di cacao amaro
  • 100 g di zucchero
  • 1 uovo

 

PROCEDIMENTO:

Per prima cosa, preparare i brownie. Sciogliere a bagnomaria, il cioccolato con il burro e lo zucchero. Quando saranno ben sciolti togliere la ciotola dal fuoco e aggiungere la farina e il cacao, precedentemente setacciati. Mescolare il tutto con le fruste elettriche a bassa velocità. Quando le farine saranno ben amalgamate aggiungere l’uovo e continuare a mescolare per qualche minuto.

Versare il composto in una teglia dal diametro di 20 cm, precedentemente imburrata, e infornare, in forno caldo a 170° per 25 minuti circa.

Una volta cotto, togliere dal forno e lasciar raffreddare completamente. Quando i Brownie saranno completamente freddi, spezzettarli e metteteli al fondo della coppa, formando il primo strato.

Sciogliere a bagnomaria il cioccolato al latte. Nel frattempo in un altro pentolino scaldare 250 ml di panna, il pizzico di sale e 20 gr di zucchero. Quando lo zucchero sarà sciolto (fate attenzione a non far bollire la panna), versare il tutto nel cioccolato fuso. Fate raffreddare per bene in frigorifero per almeno 40 minuti. Quando sarà perfettamente freddo, montare con le fruste elettriche a bassa velocità fino a quando non otterrete una mousse morbida.

Versare il composto sui brownie, aggiungere un altro strato di brownie spezzettati e in fine un altro strato di composto al cioccolato. A questo punto, mettere tutto in frigorifero per almeno 30 minuti.

Nel frattempo, sciogliere a bagnomaria il cioccolato bianco, e scaldare la restante panna. Versare la panna nel cioccolato fuso e mescolare bene. Fate raffreddare bene in frigorifero per almeno 40 minuti. Quando si sarà raffreddato, montare con le fruste elettriche, a bassa velocità fino a quando non otterrete una mousse morbida.

Prendere la coppa dal frigorifero, e creare uno strato con il cioccolato bianco. Rimettere la coppa in frigo.

Preparare l’ ultimo strato. Portare a ebollizione l’ acqua e il restante zucchero; togliete la pentola dal fuoco e aggiungete il cioccolato fondente. Lavorare il tutto molto velocemente con una frusta a mano e lasciar raffreddare.

Prendere la coppa dal frigo e create un’ ultimo strato con la mousse al cioccolato fondente.

Decorare a piacere. Io ho utilizzato dei brownies sminuzzati e del cacao amaro in polvere.

Buon appetito… 🙂

 

 

Print

1.074
14 Dicembre 2017 Antonella

Post navigation

GIRASOLE DI PASTA SFOGLIA CON SPINACI → ← MUFFIN RICOTTA E GOCCE DI CIOCCOLATO

16 thoughts on “L’ AVVENTO DEI TRIFLE PER L’ MTC: TRIFLE OF FOUR CHOCOLATES”

  1. Gaia ha detto:
    14 Dicembre 2017 @ 22:07

    Son sincera.
    Non ci affonderei il cucchiaino.
    Posso usare un mestolo?
    🙂

    Rispondi
    1. Antonella ha detto:
      11 Gennaio 2018 @ 13:01

      Noi abbiamo fatto fatica a resistere… 😉

      Rispondi
  2. Elena Arrigoni ha detto:
    15 Dicembre 2017 @ 10:37

    sontuoso… deve essere una meraviglia di gusto… bello è bellissimo, complimenti 🙂

    Rispondi
    1. Antonella ha detto:
      11 Gennaio 2018 @ 13:01

      hai proprio ragione, è una meraviglia di gusto.. 🙂

      Rispondi
  3. ipasticciditerry ha detto:
    15 Dicembre 2017 @ 17:39

    Uno spettacolo stà coppa, brava brava

    Rispondi
    1. Antonella ha detto:
      11 Gennaio 2018 @ 13:00

      Grazie 🙂

      Rispondi
  4. Daniela ha detto:
    15 Dicembre 2017 @ 22:51

    Lo trovo irresistibile 🙂
    Complimenti.

    Rispondi
    1. Antonella ha detto:
      11 Gennaio 2018 @ 12:59

      Grazie.. 🙂

      Rispondi
  5. Gabriella ha detto:
    19 Dicembre 2017 @ 20:49

    Che dire anche la tua coppa è irresistibile!!!
    La vorrei proprio ora, ho il cucchiaino già in mano 😉
    Un piacere conoscerti , ciao e Buone Feste!!

    Rispondi
    1. Antonella ha detto:
      11 Gennaio 2018 @ 12:59

      Grazie mille.. 🙂

      Rispondi
  6. Francesca Brandi ha detto:
    21 Dicembre 2017 @ 20:26

    …immagino che anche il quinto (cacao) ci stia benissimo :))))) Complimenti !!!

    Rispondi
    1. Antonella ha detto:
      11 Gennaio 2018 @ 12:59

      Grazie 🙂

      Rispondi
  7. Tina ha detto:
    22 Dicembre 2017 @ 23:36

    Non cè niente di male a dover rifare la ricetta è penso sia capitato proprio a tutte. Alla fine è venuta una coppa bellissima.

    Rispondi
    1. Antonella ha detto:
      11 Gennaio 2018 @ 12:58

      non è stata facile questo mese, però sono contenta che alla fine sono riuscita a farla, capendo, grazie a tutti voi, i miei errori.. 🙂

      Rispondi
  8. Elena Broglia ha detto:
    2 Gennaio 2018 @ 19:58

    favoloso con quei brownies sminuzzati e il cacao amaro sopra… come si fa a resistere

    Rispondi
    1. Antonella ha detto:
      11 Gennaio 2018 @ 12:57

      grazie… 🙂

      Rispondi

Rispondi a Elena Broglia Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

LA MIA PIZZA MASCHIA PER IL CLUB DEL 27

Dopo una piccola pausa estiva, eccomi di nuovo qui a scrivere/partecipare ad una’altra ricetta per il Club del 27. Questa volta, l’ argomento è uno dei piatti più amati da […]

LE MIE TAPAS PER IL CLUB DEL 27

Questo mese il Club del 27 ha superato se stesso; ci ha portato nel super mondo spumeggiante della Spagna, in particolare nel meraviglioso mondo delle TAPAS… 🙂 La Spagna è […]

LA MIA RAINBOW ORZO SALAD PER IL CLUB DEL 27

Eccomi di nuovo a pubblicare la ricetta per il Club del 27.  Questo mese, visto l’avvicinarsi della prova costume e della bella stagione, abbiamo dovuto scegliere da tante belle ricette […]

BUON COMPLEANNO CLUB DEL 27: LA MIA TARTE TATIN PER IL CLUB

Esattamente 2 anni fa (marzo del 2017) è iniziata la mia avventura in questo meraviglioso club dove ho potuto imparare tante cose e realizzare tante ricette che non avrei mai […]

Recent Posts

LA MIA PIZZA MASCHIA PER IL CLUB DEL 27

LA MIA PIZZA MASCHIA PER IL CLUB DEL 27

Dopo una piccola pausa estiva, eccomi di nuovo qui a scrivere/partecipare ad una’altra ricetta per il Club del 27. Questa volta, l’ argomento è uno dei piatti più amati da […]

More Info
LE MIE TAPAS PER IL CLUB DEL 27

LE MIE TAPAS PER IL CLUB DEL 27

Questo mese il Club del 27 ha superato se stesso; ci ha portato nel super mondo spumeggiante della Spagna, in particolare nel meraviglioso mondo delle TAPAS… 🙂 La Spagna è […]

More Info
LA MIA RAINBOW ORZO SALAD PER IL CLUB DEL 27

LA MIA RAINBOW ORZO SALAD PER IL CLUB DEL 27

Eccomi di nuovo a pubblicare la ricetta per il Club del 27.  Questo mese, visto l’avvicinarsi della prova costume e della bella stagione, abbiamo dovuto scegliere da tante belle [...]

More Info
MEDAGLIONI DI SALMONE CON PATATE

MEDAGLIONI DI SALMONE CON PATATE

Devo dire che ultimamente ho rivalutato il salmone. Non è che prima non mi piacesse, ma non andavamo molto d’accordo. Chi mi conosce direbbe che è colpa della mia disavventura […]

More Info

Categorie

Archivi

Powered by WordPress | theme Dream Way